Sudorazione e cattivo odore - è normale?

Inizia ad arrivare il caldo, inizi a sudare di più ma assieme al sudore emani anche cattivo odore e non sai se è normale? No, non è normale puzzare quando si suda! 

Quindi, perché puzzi? Ci sono più motivi per cui puoi sapere cattivo odore quando sudi, e non è legato alla quantità di sudore. 

Il sudore è un mix di acqua, sali minerali e sostanze di rifiuto, infatti, oltre ad avere la funzione di regolare la temperatura corporea (infatti è per questo che sudiamo quando si alzano le temperature a abbiamo caldo o quando facciamo attività sportiva), tramite il sudore andiamo ad eliminare anche tossine e scorie, come abbiamo già visto, la pelle fa parte degli organi emuntori, quegli organi che catturano ed eliminano tutto ciò che è tossico per il nostro organismo. 

La pelle entra in funzione come organo emuntore soprattutto quando il fegato è sovraccaricato da sostanze di scarto e quindi deve aiutarlo ad eliminare dall'organismo tutti i rifiuti. Quindi cosa significa questo, significa che se abbiamo sovraccaricato il fegato, quando sudiamo molto probabilmente puzziamo (oltre alla possibile comparsa di acne, eczemi ecc ecc). 

Ora magari ti starai dicendo che è impossibile tu abbia sovraccaricato il fegato perché addirittura non bevi nemmeno mai alcolici... Beh, non é solamente l'alcol il responsabile. 

Ci sono molti motivi per cui il fegato può essere affaticato oltre all'abuso di alcol, anche un'alimentazione inadatta con la presenza di troppi cibi processati e zuccheri raffinati, e anche l'utilizzo eccessivo di medicinali di conforto (ad esempio paracetamolo e ibuprofene ecc), cioè quei medicinali che non sono curativi ma vanno a sedare il sintomo, se presi troppo frequentemente vanno a sollecitare e affaticare il fegato. 

Ebbene si, molto probabilmente quando sudi puzzi proprio perché hai delle abitudini alimentari sbagliate, come rimediare ? Iniziando a mangiare meglio e se possibile praticare il digiuno per almeno qualche giorno per disintossicare il corpo per poi ricominciare a mangiare sano, facendo attenzione alle associazioni alimentari, così da evitare di acidificare nuovamente il corpo e tornare ad avere il sudore che puzza.

 

 

L'alimentazione sbagliata porta anche ad una maggior proliferazione batterica e micotica sulla pelle, quindi oltre a disintossicare l'organismo (che ci vuole qualche settimana per vedere, anzi annusare l'effetto) possiamo agire esternamente utilizzando dei rimedi naturali per combattere questi microorganismi che causano il cattivo odore.

Molto spesso i deodoranti che trovi in commercio vanno a camuffare il problema senza risolverlo, ad esempio quei deodoranti antitraspiranti che bloccano il sudore, anche perché abbiamo visto che il sudore ci serve, quindi dobbiamo non farlo puzzare ma senza eliminarlo. Quindi io preferisco farlo in casa il deodorante, che può essere utilizzato da tutti, anche dagli adolescenti che grazie agli ormoni sono portati a puzzare di più (se hai degli adolescenti in casa sai benissimo di cosa parlo).

 

Possono esserci delle varianti per il deodorante fatto in casa e consiglio di provare gli abbinamenti che piacciono di più tenendo conto delle proprietà dei vari ingredienti. Io utilizzo come base l'olio di cocco, che ha già di per se proprietà antibatteriche e antifungine oltre ad essere lenitivo (quindi top nel post epilazione), e lo metto in un barattolino  aggiungendoci un cucchiaino di bicarbonato di sodio (potente neutralizzatore di odori, da utilizzare anche nel lavaggio delle ascelle e dei piedi) e infine 5/10 gocce di olio essenziale di Tea Tree che anch'esso è antibatterico e antifungino e profuma un po' il composto oppure se non piace l'odore del Tea Tree si può utilizzare olio essenziale di Lavanda. Se si è in gravidanza, sempre per cause ormonali si potrebbe puzzare di più però nei primi tre mesi di gestazione non consiglio l'utilizzo di olii essenziali quindi si può preparare il deodorante evitando di metterli. 

 

Un'altra variante che secondo me è una valida alternativa in estate per sentirsi più asciutti, oppure se non ti piace la sensazione dell'olio addosso, è quella di utilizzare come base al posto dell'olio di cocco il Gel di Aloe e poi metterci il resto degli ingredienti. Il gel di Aloe lascia la pelle più asciutta in fretta, conviene prepararne poco alla volta per capire quali combinazioni piacciono di più.

 

Quando bisogna lavarsi fuori casa, ad esempio se ci si fa la doccia in palestra e viene scomodo portare il barattolo di deodorante fatto in casa, posso consigliare il deodorante solido della marca FOAMIE che si può trovare anche in Amazon, a parer mio non è efficace quanto quello fatto in casa però è un buonissimo compromesso, ne ho provati tanti di varie marche e questo è il migliore, non ha una profumazione troppo intensa, non contiene ne alcol ne alluminio e il packaging è senza plastica.