Cosa sono gli ormoni?
Gli ormoni sono dei veri e propri messaggeri chimici che trasmettono informazioni complesse con grande precisione. La funzione degli ormoni è quella di regolare la funzionalità di tutti gli organi e tessuti
Attraverso il flusso sanguigno gli ormoni raggiungono le cellule bersaglio dove innescano i processi metabolici. Gli ormoni rivestono un'importanza vitale, regolano il metabolismo, la frequenza cardiaca, l'indice glicemico, la temperatura corporea, il desiderio sessuale, il concepimento e molto altro, in pratica in qualsiasi processo gli ormoni sono indispensabili. Ovviamente ci sono molti tipi diversi di ormoni e prodotti da organi diversi.
Ovaie
Nelle ovaie troviamo estrogeni e progesterone che servono per stimolare lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari delle donne, permettono il concepimento e la gravidanza, regolano il ciclo mestruale, la distribuzione del grasso corporeo, la densità ossea e hanno una funzione protettiva nei confronti di rischi cardiovascolari.
Questi ormoni iniziano ad essere prodotti durante la pubertà. Gli estrogeni, tra cui troviamo l'estradiolo che è uno degli ormoni più importati per una donna nel periodo fertile, vengono prodotti nella prima parte del ciclo, sono quegli ormoni che permettono all'ovulo di maturare. Avvenuta l'ovulazione inizia ad essere prodotto il progesterone, il quale ha il ruolo di preparare l'utero per un eventuale impianto di un ovulo fecondato. Se avviene il concepimento, il progesterone continuerà ad essere prodotto anche dalla placenta in gran quantità per evitare nuove ovulazioni ed inibire le contrazioni.
Se non avviene il concepimento invece il progesterone diminuisce bruscamente provocando lo sfaldamento dell'endometrio e arrivano le mestruazioni.
Testicoli
Nei testicoli troviamo il testosterone e l'androstenedione, i quali stimolano lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari dell'uomo, regolano la libido, stimolano la spermatogenesi, stimolano la produzione di eritropoietina (prodotta dai reni per stimolare la produzione dei globuli rossi), favoriscono la sintesi proteica e la crescita della massa magra a discapito di quella grassa.
L'androstenedione è un precursore sia dell'estradiolo che del testosterone infatti è presente sia nell'uomo che nella donna.
L'attività ormonale delle gonadi (ovaie e testicoli) dipende da altri ormoni, ovvero FSH e LH rilasciati dall'ipofisi, stimolata da un ormone secreto dall'ipotalamo ( asse ipotalamo - ipofisi - gonadi)
Ipotalamo
L'ipotalamo è il collegamento principale tra il sistema nervoso e il sistema endocrino, una struttura cerebrale tra i due emisferi del cervello collegato a corteccia cerebrale, centri del telencefalo, talamo, epitalamo, mesencefalo e bulbo.
La sua funzione principale è quella di mantenere l'omeostasi stimolando o sopprimendo le secrezioni ormonali. L'ipotalamo controlla e regola il sistema nervoso autonomo, la mobilità viscerale, regola il ciclo sonno-veglia, bilancia il sistema idrosalino, regola appetito e stati emotivi, regola il sistema endocrino e stimola il sistema nervoso simpatico e parasimpatico.
Epifisi
La ghiandola pineale o epifisi è una piccola ghiandola a forma di pigna posta in profondità nel cervello tra i due emisferi.
Secerne melatonina per la regolazione del nostro orologio interno grazie a cellule specializzate (pinealociti).
Regola sintesi e secrezione degli ormoni legati a crescita, fertilità e invecchiamento.
La ghiandola pineale in salute può ritardare il processo di invecchiamento.
Regola il metabolismo osseo (la giusta quantità di melatonina aiuta la densità ossea quindi può prevenire l'osteoporosi), il senso dell'orientamento, influisce sul benessere mentale e ha uno stretto rapporto con la ghiandola pituitaria e con l'ipotalamo.
Ipofisi
La ghiandola pituitaria o ipofisi è una ghiandola piccolissima posta alla base del cervello con una grandissima importanza biologica DIRIGE TUTTE LE ALTRE GHIANDOLE.
L'ipofisi secerne ormoni che agiscono su altre ghiandole (surrenali, tiroide e gonadi) per regolare la loro produzione di ormoni, in pratica è come se inviasse un messaggio alle ghiandole.
L'ipofisi controlla quindi il metabolismo, la crescita, la maturazione sessuale, la riproduzione, la pressione sanguigna e partecipa alla regolazione del metabolismo idrico.
Tiroide e Paratiroidi
La tiroide è un piccolo organo a forma di farfalla alla base del collo che controlla varie funzioni del nostro organismo come la temperatura corporea il peso, l'appetito, l'umore, la stanchezza, il sonno, il battito cardiaco, il funzionamento intestinale e metabolismo del calcio.
Regola i processi metabolici ed il consumo di energia dell'organismo attraverso la produzione degli ormoni:
TIROXINA (T4)
TRIIODOTIRONINA (T3)
CALCITONINA
Della tiroide parlo qui della mia esperienza personale con una patologia molto diffusa, la Tiroidite di Hashimoto
Le paratiroidi sono quattro ghiandole vicine alla tiroide che secernono un ormone paratiroideo, indispensabile nella regolazione del metabolismo dei minerali, infatti questo ormone ha la funzione di mantenere il rapporto di calcio e fosfato.
Consente a stomaco, ossa e reni di assorbire e scomporre meglio calcio, fosfato e vitamina D.
Permette così il corretto funzionamento sia del sistema nervoso che muscolo scheletrico.
Pancreas
Il pancreas è una ghiandola con funzione sia endocrina che esocrina.
La funzione esocrina è la produzione di enzimi digestivi.
La funzione endocrina è la produzione di insulina e glucagone. L'insulina permette alle cellule di assorbire il glucosio ed utilizzarlo.
Ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali sono ghiandole situate ognuna all'estremità superiore di ciascun rene.
Secernono e immettono nel flusso sanguigno differenti ormoni indispensabili allo svolgimento di diverse funzioni fisiologiche.
ALDOSTERONE e altri ormoni mineralcorticoidi per regolare il ricambio idrosalino
CORTISOLO, CORTISONE e CORTICOSTERONE per ricambio glicidico.
Ormoni sessuali
Adrenalina e noradrenalina la cui produzione viene attivata solo in specifiche situazioni
IDROCORTISONE che aiuta a ridurre il dolore
Timo
Il timo è una ghiandola endocrina situata dietro lo sterno, sotto la tiroide.
Produce ormoni che agiscono sullo scheletro e sulla muscolatura, sul cuore e sui vasi sanguigni, sull'apparato genitale e sulla tiroide.
