Mai più senza - Olio di Cocco

Al giorno d'oggi si utilizzano mille prodotti diversi, molto spesso chimici, per qualsiasi situazione quando spesso  un solo prodotto, proveniente dalla natura, potrebbe bastare.

Uno dei regali della natura secondo me INDISPENSABILE da avere sempre è l' olio di cocco. 

L'olio di cocco ha moltissime proprietà sia per la salute che per la bellezza. 

 

L'uso più conosciuto è quello per i capelli in quanto l'olio di cocco aiuta tantissimo a nutrire e a riparare i capelli danneggiati e si può utilizzarlo sia come maschera pre-shampoo che come balsamo. Ma, avere l'olio di cocco e utilizzarlo solamente sui capelli è molto riduttivo. 

 

L'olio di cocco puoi mangiarlo, e fa pure bene se lo mangi, puoi utilizzarlo per condire oppure puoi cucinare anche con l'olio di cocco in quanto regge bene le alte temperature. L'olio di cocco è saziante, accelera il metabolismo, abbassa il colesterolo cattivo e cosa importantissima aiuta a potenziare il sistema immunitario.

Solitamente utilizzo olio di cocco per cucinare e olio extravergine di oliva per i condimenti in quanto lo preferisco come sapore e soprattutto perché l'olio di cocco a meno che non sia estate si trova in uno stato solido e a mio avviso è quindi più complicato l'utilizzo a freddo.

 

L'olio di cocco è un rimedio molto efficace a molti problemi cutanei sia di adulti che di bambini. Ha proprietà antibatteriche e antifungine quindi, oltre ad essere un ottimo nutriente per la pelle secca e disidratata, aiuta a combattere infezioni batteriche e funghi come la candida. L'olio di cocco per i più piccoli l'abbiamo visto parlando dei trattamenti naturopatici per la pelle dei bambini, dove spiegavo che può essere utilizzato sia sul corpo che sulle zone intime. 

Attualmente ho un figlio ancora con il pannolino e appena vedo una zona leggermente arrossata, alla sera con l'ultimo cambio, dopo il bagnetto, metto un po' di olio di cocco al posto di qualsiasi crema o pasta per il cambio che, soprattutto quelle contenenti ossido di zinco, ostruiscono la pelle, e già è ostruita dal pannolino, non andiamo a creare altre barriere non necessarie.

 

L'olio di cocco, viste anche le sue proprietà elasticizzanti, è ottimo per contrastare le smagliature, anche quelle in gravidanza, e le rughe.

Puoi utilizzare l'olio di cocco anche come struccante, toglie tutto il trucco con facilità, anche quello sugli occhi senza bruciare.

 

Ora so che andrò contro corrente rispetto alle idee che sono state inculcate negli anni, cioè che il sole è dannoso e bisogna riempirsi di creme con fattori di protezione elevati. Non c'è nulla di più sbagliato, il sole non è il male, il sole non fa venire i tumori, al sole ci puoi stare. La cosa importantissima è che puoi stare al sole ma puoi starci solo il tempo che ti permette di non bruciarti e ottenere tutti i benefici che il sole porta, ad esempio l'assimilazione di vitamina D. L'olio di cocco per questo è un aiuto in quanto contiene una fattore di protezione pari a 4 e quindi oltre a permettere l'assimilazione di vitamina D che un fattore più alto non permette, non contiene ingredienti chimici dannosi per la salute e l'ambiente e soprattutto ti permette di capire quando è arrivato il momento di spostarti all'ombra, senza dare un falso senso di protezione come danno le creme solari.

L'olio di cocco può inoltre essere utilizzato anche dopo l'esposizione solare in quanto reidrata la pelle stressata dai raggi solari.

 

Per ultima cosa, ma non ultima di importanza, é da qualche tempo che ho deciso di praticare l'"oil pulling" , cioè mettere un cucchiaio di olio di cocco in bocca e farlo "girare" per tutto il cavo orale come fosse un collutorio per 15/20 minuti e poi sputare tutto, sciacquare la bocca con acqua tiepida e lavare i denti normalmente. Questo va fatto la mattina a digiuno e permette una pulizia profonda da tutti i microbi presenti nella bocca, riducendo così l'alito cattivo e la formazione di placca oltre ad essere alleato del sistema immunitario andando ad eliminare i patogeni prima che entrino nel nostro corpo.

Questa pratica la conoscevo già da un bel po' ma non mi decidevo mai a metterla in pratica, ho deciso dopo essere andata da un dentista diverso da quello solito che mi ha letteralmente massacrato le gengive per fare una semplice ablazione tartaro, e con l'oil pulling sono riuscita a sedare il male e il rossore alle gengive che mi aveva provocato. 

 

 

Quindi, ricapitolando, non sai che olio utilizzare per cucinare? usa tranquillamente olio di cocco per tutto, anche per friggere (cerca però di non assumere troppi cibi fritti).

Hai la pelle arrossata, psoriasi, eczemi o vuoi prevenire rughe e smagliature? Olio di cocco.

Hai prurito al cuoio capelluto e capelli secchi? olio di cocco, aiuta anche a prevenire la forfora.

Tuo figlio soffre di dermatite atopica o non sai cosa utilizzare al cambio pannolino? Olio di cocco.

Non trovi uno struccante adatto alla tua pelle? usa olio di cocco, lo metti su tutto il viso, compreso gli occhi, poi lo togli con un dischetto bagnato con acqua tiepida. Facendo così viene via tutto il trucco senza problemi e in più lascia la pelle morbida.

Come vedi l'olio di cocco è utilissimo in moltissime situazioni, è un prodotto che in Naturopatia viene approvato a pieni voti e consigliato tantissimo anche perché è privo di effetti collaterali e può essere utilizzato da tutti.

 

Olio di cocco