Dopo le uova e l’avena, parleremo di Frutta secca
NOCCIOLE
Le nocciole sono considerate un super alimento grazie alla loro concentrazione di grassi buoni, soprattutto acido oleico, in grado di abbassare il colesterolo cattivo, quindi impattando positivamente sulla salute cardiovascolare.
Le nocciole sono povere di carboidrati ma ricche di proteine e di fibre.
Una sola porzione di nocciole (circa una ventina) è in grado di soddisfare di più di 2/3 il fabbisogno di vitamina E, vitamina antiossidante che mantiene in salute i vasi sanguigni evitando la formazione di placche aterosclerotiche.
Nelle nocciole sono presenti anche sali minerali tra cui il calcio, che assieme alle mandorle, sono tra la frutta a guscio con il quantitativo maggiore.
Nei bambini bisogna fare attenzione al rischio di soffocamento e al rischio di allergie; quindi dopo un’attenta valutazione riguardo ad allergie in famiglia si possono introdurre nella dieta dei bambini, finché sono piccoli evitando di offrirle intere ma preferirle sminuzzate magari aggiunte ad altri alimenti, per evitare il rischio di ostruzione delle vie respiratorie a causa della loro forma e dimensione.

MANDORLE
Anche le mandorle, come le nocciole viste in precedenza, sono un’ottima fonte di vitamina E e di calcio, con tutti i benefici che ne conseguono.
I bambini possono consumarle così come sono quando sono già grandicelli, per i più piccoli si può, come per le nocciole, offrirle in granella o anche in crema spalmabile 100%.

PISTACCHI
I pistacchi hanno un sapore caratteristico e per questo sono molto amati in cucina, ma oltre al essere buonissimi fanno parte anche loro dei super alimenti, presentano vitamine del gruppo B, vitamina E, C e A e sali minerali come potassio, sodio, calcio e fosforo.
Hanno un elevato contenuto calorico ma se consumati nelle giuste quantità non fanno ingrassare perché il loro alto potere saziante aiuta a mantenere il peso sotto controllo facendo evitare le abbuffate.
Grazie alla gran quantità di fibre presenti, i pistacchi sono ottimi regolatori intestinali.
I pistacchi contengono selenio, luteina, zinco e biotina, utili a mantenere in salute la pelle e i capelli.
Invece la presenza di rame permette un ottimo assorbimento del ferro, quindi previene l’anemia.

ARACHIDI
Le arachidi vengono considerate un tipo di frutta secca, ma in realtà fanno parte della famiglia dei legumi.
Contengono molte proteine e pochi carboidrati, sono ricche di fibra, minerali e vitamine, soprattutto la niacina (vitamina B3), necessaria per la circolazione sanguigna e utile nel processo di digestione degli alimenti.
Le arachidi sono spesso considerate un alimento pericoloso per i bambini in quanto altamente allergizzante, ma uno studio recente condotto dall’Università King’s College di Londra dimostra che introdurre le arachidi dall’inizio dello svezzamento, in maniera regolare, fino ai 5 anni di età, riduce del ben 71% il rischio di allergia nell’adolescenza.
Ovviamente l’introduzione delle arachidi nei bambini piccoli non può essere fatta con le arachidi intere ma utilizzando ad esempio il burro d’arachidi 100%.i per inserire un testo

ANACARDI
Gli anacardi sono ricchi di antiossidanti, come i carotenoidi, che aiutano a ridurre la formazione di radicali liberi; presentano buoni livelli di acidi grassi insaturi che abbassano il rischio dello sviluppo di malattie cardiovascolari.
La forte presenza di fibre e di grassi impediscono agli zuccheri di essere assorbiti troppo velocemente quindi gli anacardi sono adatti anche per chi soffre di diabete tipo 2.

NOCI
“2/3 noci al giorno e togli il medico di torno”
Non era questo il detto, ma grazie ai molteplici benefici che portano 2/3 noci al giorno lo possiamo dire anche per loro.
Le noci sono un concentrato di nutrienti tra sali minerali, fibre, omega 3, vitamina E che gli conferiscono proprietà antiossidanti e antinfiammatoria, migliorano la pressione sanguigna, abbassano la glicemia e favoriscono la salute cardiovascolare.
