Naturopatia e Neonati - Il sistema immunitario

Come abbiamo già detto, la naturopatia mira alla prevenzione e allo sviluppo delle naturali difese del corpo, quindi è fondamentale avere un buon sistema immunitario e nei bambini più piccoli il sistema immunitario è in costruzione, quindi l'approccio con le malattie deve essere diverso rispetto a quello che si ha da adulti.

Questo è il momento in cui gli anticorpi devono consolidarsi e per farlo devono entrare a contatto con gli agenti patogeni. In questo periodo i rimedi naturopatici sono molto efficaci perché appunto il sistema immunitario si sta ancora formando e possiamo "aiutare" questo processo per fare in modo che sia il più possibile funzionale.

 

Il sistema immunitario inizia a crearsi  già durante la gravidanza, con gli anticorpi passati dalla mamma e continua a svilupparsi producendone di propri durante tutta la crescita venendo a contatto con patogeni esterni diversi come virus, germi, parassiti, batteri, corpi estranei. Gli strumenti di difesa che ha il neonato non sono solo gli anticorpi ereditati, ma già la pelle e le mucose che costituiscono la barriera fisica, le secrezioni come le lacrime e i linfociti che combattono indistintamente i patogeni prima che vengano creati gli anticorpi specifici.

 

Tutti sappiamo che le pratiche d'igiene sono utili e indispensabili per la diminuzione delle malattie trasmissibili, però, la troppa igiene, un ambiente troppo asettico, è negativo per la salute dei piccoli in quanto il sistema immunitario non viene stimolato adeguatamente e aumenta la possibilità d'insorgenza di allergie, asma e malattie autoimmuni. 

 

L'esposizione precoce ai microbi, alla natura, agli animali domestici, alla polvere, aiuta a prevenire le allergie e a rafforzare il sistema immunitario.

I bambini che stanno più tempo all'aperto hanno un sistema immunitario più sviluppato dei bambini che vivono la maggior parte del tempo dentro casa.

 

Un fattore fondamentale per il sistema immunitario si trova nell'intestino di ogni persona, ovvero dove risiede il microbiota intestinale, o flora intestinale, cioè un insieme di microorganismi che vivono in simbiosi con noi e che ci proteggono contrastando la proliferazione di altri microorganismi dannosi.

La flora intestinale inizia a formarsi durante la gravidanza, e poi con il parto naturale il neonato viene a contatto con l'ecosistema vaginale che va a colonizzare il suo microbiota e a rafforzargli dunque il sistema immunitario. I bambini nati con parto cesareo infatti hanno inizialmente un sistema immunitario un po' più debole rispetto ai bambini nati con parto naturale e più probabilità di sviluppare asma e allergie. Dopo il parto, sia naturale che cesareo è molto importante l'allattamento al seno in quanto si va a completare il passaggio di anticorpi dalla mamma al neonato e perché oltre ad essere completo di tutti i nutrienti necessari, si modula in base alle esigenze del neonato.

 

Detto questo io consiglio sempre per aiutare il sistema immunitario dei neonati, soprattutto se nati da cesareo e non allattati al seno, l'integrazione di lattoferrina, io ai miei figli l'ho data anche se nati da parto naturale e allattati perché comunque è un aiuto in più per il loro sistema immunitario. La lattoferrina è una proteina ad azione antimicrobica e ferro-trasportatrice, immunomodulatrice, antinfettiva ed antiossidante che si trova nel latte materno, soprattutto nel colostro. Nei neonati stimola inoltre lo sviluppo e la proliferazione dei bifido-batteri e interviene nell’assorbimento intestinale del ferro.

Studi dimostrano che l'integrazione con 100mg/die di lattoferrina nei neonati e lattanti diminuisce in modo significativo l'incidenza di infezioni respiratorie oltre a fungere da prebiotico a livello intestinale.

Neonato allattato